La nostra storia
La scuola dell’infanzia Maria Addolorata delle Suore Francescane Missionarie di Cristo è stata aperta nel 1967 per espressa volontà della famiglia Pelliccioni, che donarono alla sorella suora, Madre Teresa Pelliccioni, già Madre Generale della Congregazione, il terreno di famiglia perché vi nascesse una scuola per il piccolo paese ed il circondario.
Ultimati i lavori di costruzione la scuola iniziò ed ebbe sempre una buona presenza di bambini.
La scuola è situata a Gaiofana di Rimini, un territorio molto vasto e scosceso con agglomerati di case sparsi qua e là.
Le attività didattiche che si svolgono all’interno della scuola nascono dalla programmazione che ogni anno le insegnanti scelgono. Questo itinerario è poi sostenuto da diverse attività di laboratorio specifiche per ogni campo di esperienza. I bambini non sono divisi per età, ma le due sezioni sono eterogenee, questo permette una maggiore possibilità e aiuto reciproco, con beneficio per tutte le fasce d’età. Per alcune attività specifiche, invece, le insegnanti dividono i bambini in gruppi.
Nella stesura del progetto sono previste uscite didattiche che offrono al bambino la possibilità di concretizzare l’esperienza e l’approfondimento delle sue conoscenze.
Inoltre nel “ pacchetto formativo” che la scuola offre sono compresi progetti di continuità con la scuola elementare, laboratori di lingua inglese, laboratori di musica e di psicomotricità.
L’esempio e l’insegnamento della fondatrice della Congregazione, Maria Teresa Zavagli, che seppe farsi “ tutta a tutti” per Cristo, contraddistingue la nostra scuola: questo è l’obiettivo, ma soprattutto lo stile che religiose, insegnanti laiche, genitori e personale non docente cercano di seguire.
Ultimati i lavori di costruzione la scuola iniziò ed ebbe sempre una buona presenza di bambini.
La scuola è situata a Gaiofana di Rimini, un territorio molto vasto e scosceso con agglomerati di case sparsi qua e là.
Le attività didattiche che si svolgono all’interno della scuola nascono dalla programmazione che ogni anno le insegnanti scelgono. Questo itinerario è poi sostenuto da diverse attività di laboratorio specifiche per ogni campo di esperienza. I bambini non sono divisi per età, ma le due sezioni sono eterogenee, questo permette una maggiore possibilità e aiuto reciproco, con beneficio per tutte le fasce d’età. Per alcune attività specifiche, invece, le insegnanti dividono i bambini in gruppi.
Nella stesura del progetto sono previste uscite didattiche che offrono al bambino la possibilità di concretizzare l’esperienza e l’approfondimento delle sue conoscenze.
Inoltre nel “ pacchetto formativo” che la scuola offre sono compresi progetti di continuità con la scuola elementare, laboratori di lingua inglese, laboratori di musica e di psicomotricità.
L’esempio e l’insegnamento della fondatrice della Congregazione, Maria Teresa Zavagli, che seppe farsi “ tutta a tutti” per Cristo, contraddistingue la nostra scuola: questo è l’obiettivo, ma soprattutto lo stile che religiose, insegnanti laiche, genitori e personale non docente cercano di seguire.
Gli ambienti
|