SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIOGennaio 2019. In questi giorni sperimentiamo l'elemento acqua cercando di carpirne i segreti. Gli alunni più piccoli hanno potuto sperimentare l'acqua in modo molto giocoso: toccandola, muovendola, strizzandola, bagnando oggetti. Giocando e manipolandola hanno potuto percepire già alcune peculiarità dell'acqua. L'acqua è trasparente, ma si colora immergendo alcuni elementi (nel nostro caso il pongo naturale), può essere messa in vari contenitori (bicchieri, spugne che la assorbono, cucchiai…), alcuni oggetti galleggiano e altri vanno a fondo, ma se si cambia la forma di alcuni oggetti che sono affondati, questi possono anche galleggiare (come il pongo a forma di pallina o a forma di barchetta). I bambini più grandi invece, hanno sperimentato l'acqua con veri e propri esperimenti: prima l'ipotesi (cosa può accadere se…) poi la tesi e la verifica (mettiamo in pratica l'ipotesi e verifichiamo quello che accade realmente). I bambini così hanno sperimentato che l'acqua è incolore, ma può essere colorata con varie sostanze. L'acqua è insapore, ma può prendere sapore di ciò che si mette dentro ad essa. L'acqua non ha forma, ma può prendere la forma di quel che la contiene. L'acqua viene assorbita da alcuni oggetti e può far aprire i petali di un fiore di carta ripiegato su se stesso. L'acqua è liquida e inafferrabile, ma con tanto freddo si può solidificare e diventare ghiaccio e con tanto caldo può diventare leggerissima e come vapore acqueo salire su nel cielo e formare nuvole (esperimento delle nuvole nel bicchiere). Ci siamo proprio divertiti con tutti questi esperimenti pratici!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autore"Per poter educare bisogna amare" Archivi
Settembre 2020
Categorie |