SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIO Venerdì 12 maggio 2017 ore 8,30: siamo pronti per partire per la nostra gita scolastica e siamo emozionati alla sola idea! Il viaggio in pullman è stato tranquillo e dopo qualche minuto di camminata siamo giunti alle porte di Gradara. Qui abbiamo fatto una piccola merenda fino a quando Sara, la nostra guida/animatrice per l'occasione, ci ha portati a fianco del castello, in una struttura adibita a museo, teatro e aula didattica. Sara ci ha fatto accomodare sul palco del grazioso teatro e ha cominciato a raccontarci una storia. Una storia fantastica con un re, una regina e una principessa che abitavano il castello di Gradara. Purtroppo però dovettero scappare via ed andare tutti e tre a dormire insieme agli animali, stretti stretti in una stanzetta lontano dal castello poiché il terribile fantasma Barbanera, insieme alla sua ciurma di fantasmi spaventosi, un giorno decisero di spaventare a morte tutti gli abitanti del castello. Ahmé, come ritornare al castello e scacciare i fantasmi? Niente paura: Grisella, la strega buona arriva in soccorso del re e della sua famiglia e suggerisce di trovare Giovannino che aiuterà tutti. Infatti poco dopo ecco arrivare Giovannino: cavaliere piccolino, magrino, con un'armatura tutta ammaccata e una spada tutta storta, ma pieno di tanto coraggio! Il coraggioso cavaliere riesce a passare incolume la notte dentro il castello e, grazie al suo coraggio, spaventa lui stesso il terribile Barbanera che pezzo dopo pezzo se ne fugge via insieme a tutti i suoi fantasmi! Evviva Giovannino! E come ogni storia fantastica, come in ogni favola che si rispetti: dopo le gesta valorose, il cavaliere e la principessa si sposano e... vissero felici e contenti! Alla fine della storia raccontata con maestria da Sara e interpretata magistralmente dai nostri bambini, ci siamo recati nella sala attigua al teatro dove ci aspettavano tavolini, sedie, carta, colori, forbici, colla e tutto l'occorrente per realizzare il nostro castello fantastico. E' ormai mezzogiorno e si fa strada un leggero languorino... raggiungiamo così la Taverna del Luppolo, un ristorantino che abbiamo prenotato per pranzare al coperto nell'eventualità di brutto tempo e ci preparariamo a mangiare il pranzo preparato amorevolmente dalle nostre mamme. Dopo di che, ci rimettiamo in cammino per arrivare al castello di Gradara e visitarlo in tutte le sue stanze piene di storia. Il castello è veramente tenuto bene, ordinato e ben disposto anche nel suo percorso di visita. Dapprima vediamo la prigione, poi saliamo la lunga e stretta scala di legno che porta ai piani superiori dove, corridoio dopo corridoio, si aprono ai nostri occhi le camere e le sale dove si svolgeva la vita degli antichi abitanti del castello. Immaginiamo re, regine, principi e principesse, cavalieri, soldati e castellani, con i loro abiti così particolari e strani ai nostri occhi moderni, i numerosi camini presenti in tutte le stanze che servivano per riscaldarsi, i curiosi letti a baldacchino, le pareti tutte affrescate una diversa dall'altra... Che bello il castello di Gradara! Anche la visita al castello è giunta al termine e per noi è arrivato il momento di lasciare Gradara e tornare a scuola. Siamo piuttosto stanchi dopo tutte le camminate, le emozioni e le esperienze vissute, ma siamo tanto felici di questa gita scolastica che, anche se per alcuni dei nostri bambini non era la prima volta a Gradara, è stata comunque una bella giornata piena di nuove avventure vissute con i propri amici e compagni.
0 Commenti
SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIO Questo 5 maggio 2017 è partito all'insegna del divertimento! Stamattina con tutti i bambini ci siamo recati nella nostra palestra dove siamo stati spettatori, insieme ad alcune suore del nostro Istituto, di uno spettacolo "speciale" messo in scena da alcuni genitori dei nostri alunni. I protagonisti del racconto messo in scena eravamo proprio noi maestre, la direttrice della scuola Laura, suor Domenica, suor Liliana, suor Elisa, la Madre Generale suor Adriana e per finire anche il nostro Vescovo. Che bravi i nostri attori! Che ridere al rivederci nelle loro scenette così semplici, originali e soprattutto divertenti. Noi tutte, insieme ai nostri bambini, abbiamo riso di cuore dall'inizio alla fine! Grazie, grazie a tutti per la bellissima sorpresa regalataci! |
Autore"Per poter educare bisogna amare" Archivi
Dicembre 2021
Categorie |