SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIOMartedì 28 e mercoledì 29 marzo. In occasione del decennale della Beatificazione di suor Maria Rosa Pellesi, abbiamo avuto un incontro con suor Elisa (della Congregazione del nostro Istituto scolastico) che ci ha raccontato, attraverso un Kamishibai (teatrino di legno dove scorrono immagini in sequenza), la storia della Beata. Le immagini sono state precedentemente realizzate dai bambini della scuola Primaria.
Fin da subito tutti i bambini sono stati attenti, incuriositi e stupiti nel sentire quelle parole messe in rima che narravano la vita di suor Maria Rosa e nell'osservare le immagini semplici, così chiare, vere, dirette... sì, dirette al cuore di tutti noi. Quante cose abbiamo scoperto della nostra cara suor Maria Rosa di Gesù. Pur non avendola conosciuta, quanta bontà, serenità, gioia e amore ha trasmesso a tutti noi attraverso il suo esempio in questo racconto, nonostante i suoi ventisette anni di malattia e dolore. Grazie suor Elisa per questo momento così speciale.
0 Commenti
SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIO![]() Martedì 21 marzo 2017. Questa mattina siamo saliti al secondo piano del nostro plesso scolastico per il nostro ultimo appuntamento con il progetto Continuità con la scuola Primaria. Nell'aula c'erano ad attenderci i bambini della prima classe con la loro maestra Claudia. Dopo un primo momento di accoglienza, Claudia ha iniziato a narrare la storia de "Il gigante egoista" di R. Piumini, mentre a turno i bambini drammatizzavano il racconto utilizzando sagome rappresentanti i personaggi della storia precedentemente realizzate da loro. Il tutto si è svolto dietro un siparietto primaverile allestito per l'occasione. Al termine del racconto abbiamo fatto una bella foto di gruppo poi, i nostri alunni affiancati dai bambini grandi, hanno realizzato dei fiori di carta da applicare al libretto preparato dalla maestra Claudia per tutti i piccoli ospiti nel quale è riassunta la storia appena raccontata. La copertina del libretto è stata colorata a più mani con i colori a matita. Alla fine ogni nostro piccolo alunno ha potuto portare a casa il proprio libretto preparato insieme ai bambini di prima, quale ricordo della bellissima esperienza vissuta. Grazie maestra Claudia per aver organizzato con grande professionalità e pazienza questo momento per noi. Grazie a tutti per l'accoglienza e la gentilezza avuta nei nostri confronti.
Arrivederci al prossimo anno! SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIO Mercoledì 15 marzo 2017. Con i bambini del gruppo Scoiattoli siamo andati ad un incontro didattico alla libreria Viale dei ciliegi 17. Arrivati sul posto ci ha accolti Serena. Ci siamo accomodati sui divanetti posti per noi davanti allo schermo dal quale abbiamo seguito le vicende di un leone che lascia la sua terra per visitare la città. La storia, tratta dal libro "Un leone a Parigi" di B. Alemagna, ci è stata narrata da Serena che a seguire ci ha illustrato dipinti di pittori famosi (come Paul Klee), che hanno ritratto le città con molteplici tecniche e colori. Abbiamo scoperto che anche nella nostra bella Rimini c'è un animale che ha voluto fare un breve viaggio tra le vie e i monumenti della città: la balena (della Barafonda a San Giuliano). Grazie alla balena curiosa abbiamo potuto osservare e riconoscere luoghi familiari di Rimini come: piazza Cavour, piazza Tre Martiri, il Ponte Tiberio, l'Arco d'Augusto... Infine Serena ha preparato per noi un laboratorio pratico in cui, passo a passo, ci ha aiutati a realizzare un bellissimo dipinto da portare con noi come ricordo di questa mattina emozionante. SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIOMartedì 14 marzo 2017. Questa mattina con i bambini del gruppo Delfini, abbiamo fatto la piada! Grazie all'aiuto di Paolo (papà di Giovanni ed Elisabetta) che ci ha preparato l'impasto utilizzando farina, olio evo, acqua e un pizzico di sale, ci siamo divertiti tutti insieme a stendere le piadine. Ogni bambino aveva un foglio di carta da forno come tagliere e un mattarello di legno proprio come dei veri cuochi. Altro che Masterchef! SCUOLA CASA DEI BAMBINI SANT'ONOFRIO Con quattro incontri distribuiti nell'anno scolastico oggi si è concluso il laboratorio di "Creta Creativa" con Sara Carlini (del Laboratorio Ramina di Rimini).
I bambini accolgono sempre con grande entusiasmo questo momento. Manipolare l'argilla è sempre gratificante. Per i bambini più grandi è un modo per metter in gioco le proprie capacità creative cercando di arrivare ad ultimare un progetto ben preciso arricchendolo di particolari personali; per i più piccoli che, spesso per la prima volta si accostano a questo materiale naturale e duttile, è un modo per sperimentare, creare, formare e anche per provare a sporcarsi (per alcuni bimbi non è facile!) e realizzare, con l'aiuto dell'adulto, un bel lavoretto personalizzato da regalare ai propri genitori. |
Autore"Per poter educare bisogna amare" Archivi
Settembre 2020
Categorie |